- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Piazza d'Armi lato Ferrovia |
18/12/1910 |
h.14.40 |
TORINO - INTER 0-1 d.g.s. - [ 3-1 (0-0) ] Torino: Arbenz, Capra II, Morelli di Popolo, Bachmann I, Rodgers, De Marchi C., Bachmann II, Capello, Swift, Margaritora, Debernardi I. Inter: Campelli, Fronte, Zoller, Streit, Fossati, Moretti M., Nuedecker, Winter, Peterly II, Engler, Payer I. Arbitro: Goodley del Genoa. Reti: Bachmann II 56' (T), Swift 2-0 (T), Swift 3-0 (T), Winter 3-1 (I). Note: Partita trasformata in 0-1 a tavolino causa tesseramento irregolare del calciatore Swift. Giornata di sole, guastata da un vento gelido. A pochi minuti dal termine il granata Capra fallisce un calcio di rigore. Cronaca [Tratto da La Stampa del 19 dicembre 1910] Una giornata senza sole ma per fortuna anche senza pioggia, ha favorito questo interessantisdsimo match per il campionato federale. Alle 14.35 Godley fischia l'inizio. La palla è al Torino; ma l'Internazionale tosto se la impossessa e scende minaccioso sulla porta di Arzbenz. I granata si liberano facilmente, e il pallone torna in mezzo al campo. Dopo varie vicende l'Internazionale riprende l'offensiva e si mantiene all'attacco per qualche minuto ma senza risultato. Il Torino, dopo un corner, allontana la minaccia e passa all'offesa. Un bel centro di De Bernardi non è preso in tempo da Bachmann II che avrebbe potuto marcare una melee sulla soglia della porta di Campelli e da questo fortunatamente ruisolta; una velocissima discesa sta per dare ai granata il primo punto, ma il pallone rasenta tutta la linea del gol impenetrabile; altri, ripetuti, insistenti, serissimi attacchi portati dalla prima linea torinese, ottimi d'assieme ed energia, non hanno risultato. Internazionale si univa sempre, e talora reagisce all'offesa granata con fiacchi tentativi. Il primo tempo, però, quantunque trascorso in massima parte sul campo dell'Internazionale, lascia le squadre senza carico di goal. Alla ripresa Torino scende in campo ben deciso di realizzare quella superiorità solo moralmente dimostratya nel primo tempo. Dopo poco più di 10' di giuoco Bachmann II riceve direttamente il pallone dai terzini, se ne impadronisce e calcia in goal; Campelli non può parare: è il primo, disputato, punto. Ancora l'Internazionale non si è riavuto dalla sgradita sorpresa, che il Torino è di nuovo sulla sua porta. Bachmann II tuira, Campelli para scarso lasciando il pallone a tiro di Swift, che facilmente marca il secondo punto. Torino entusiasta, attacca continuamente: è al 20' che Margaritora riesce a tirare in goal; anche staviolta Campelli para, ma uscito dal goal, da modo a Swift di segnare per la terza volta. L'Internazionale vista la partita persa, mette ogni suo impegno a salvare almeno l'onore e, per una caduta di Rodgers, vi riesce al 32' penetrando per la prima ed unica volta la porta di Arbenz. Incoraggiati dal successo, i bleu-neri tentano ulteriori attacchi: Torino dà un leggero segno di rilassatezza; ma ancora vuol dominare l'avevrsario e si porta di nuovo sul campo avversario. Moretti fa un fallo; l'arbitro concede il penalty ai granata: lo tira Capra, fortissimo, ma.. Fuori goal. Dopo 4' il pubblico applaude la vittoria del Torino per 3-1. In compenso Torino si è dmostrato nettamente superiore. Velocissimi e affiatati gli avanti a cui manca solo una degna sinistra: ottimamente legati gli half-backs attorno a quel perno meravglioso che è Bachmann I; vigile, impenetrabile nella difesa sostenuta in massima parte dalle spalle poderose di Capra. Internazionale ha dovuto la sua sconfitta in buona parte alla difesa deficiente in specie sulla destra: la sua prima linea ancora non apparve all'altezza del nome. Individualmente superiori ad ogni elogio: Bachmann I, Swift il nuovo acquisto dal Genoa. Capra e De Bernardi del Torino; Payer e Fossati dell'Internazionale. Con la giornata di ieri crediamo che Capra, Fossati e De Bernardi si siano definitivamente imposti per la famnosa squadra della Nazionale. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||