- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Filadelfia |
27/06/1948 |
h.17.00 |
TORINO - MODENA 5-2 (2-1) Torino: Bacigalupo, Ballarin A., Tomà, Loik, Rigamonti, Grezar, Menti, Castigliano, Gabetto, Martelli, Ossola. All.: Sperone. Modena: Corazza, Silvestri, Braglia, Malinverni, Neri, Romani, Bertoni I, Pernigo, Cassani, Fabbri. Arbitro: Orlandini di Roma. All.: Mazzoni. Reti: Loik 18' (T), Martelli 22', 57' (T), Pernico 38' (M), Castigliano 66' (T), Menti 77' (T), Bertoni 80' (M). Spettatori: 6.800 circa per un incasso di 6.672.000 lire. Note: Temperatura calda, mitigata da un fresco vento; cielo sereno, terreno soffice, nessuno scontro di gioco per una partita tutto sommato corretta. Nel Torino è assente Mazzola, ancora sofferente per la recente congestione allo stomaco. Cronaca [Tratto da La Stampa del 28 giugno 1948] Anche il Modena non è i sfuggito alla legge che vuole le squadre ospitate rassegnate di fronte al Torino, tanto è vero che al 3' minuto di gioco Cassani, trovandosi solo e con un pallone d'oro fra i piedi, ha fatto partire un tiro lento e scialbo senza poi disperarsi per nulla. Si leggeva chiaro nel suo atteggiamento un melanconico: ''Tanto con questi diavoli in maglia granata, c'è poco da fare'' e inutilmente Castigliano si è dato da fare a sbagliare qualche pallone, quasi per consolare gli avversari. I modenesi non hanno.. abboccato, tanto più che Bacigalupo volando qua e là per la porta ha dimostrato in tre occasioni che non era il caso di pensare a brutti scherzi. Nei due goals incassati il portiere granata non ha avuto colpa: il primo è stato fatto da Pernigo (37' del primo tempo) su passaggio partito da Romano che era in fuori gioco. Il secondo è stato realizzato al 35' della ripresa su punizione calciata con prontezza da Bertoni: con tanta prontezza che i difensori torinesi non avevano fatto barriera, cosicché l'attaccante modenese si era trovato tutta la porta aperta per far bersaglio. Le reti dei canarini sono state in complesso episodi secondari ai fini della partita, perchè il Torino ha seguito il filo logico del discorso che lo portava alla vittoria senza lasciarsi distrarre da queste battute estemporanee e non aspettate. I granata sono andati presto in vantaggio per due a zero (reti di Loik, con una stangata da distante al 18', e di Martelli, che ha raccolto una punizione, al 21'). Avendo il Modena accorciato le distanze, col sopraddetto gol di Pernigo, i torinesi, nella ripresa, hanno ingranato nuovamente la marcia verso la porta di fesa per la verità piuttosto malamente da Corazza. Martelli, al 12', ha risolto un corner assai complicato con un bel tiro insaccatosi in porta. Castigliano, che in forma non splendida era stato beccato dal pubblico con fischi antipatici, si è preso, al 21', la soddisfazione di segnare la quarta rete del Torino. Si vendica però con un gesto altrettanto anti patico verso i popolari.. L'ultimo punto dei campioni (125° della stagione) è stato ottenuto da Menti in seguito ad una punizione, concessa, forse un po' troppo in fretta, dall'arbitro. Comunque il tiro di ''Meo'' è apparso una cannonata. Al fischio finale gli spettatori (non molti, ma evidentemente assai entusiasti) si sono precipitati in campo per il trionfo finale dei campioni. I granata riposeranno domenica e quindi il torneo per loro è finito: il vantaggio e il modo con cui si sono assicurati lo scudetto li rende davvero meritevoli degli applausi e delle congratulazioni. Bacigalupo e Gabetto sono stati i più in gamba nel ricevere con pazienza le manate degli ammiratori. Grezar, quasi riusciva ad evitare l'entusiastico tafferuglio i se non fosse stato placcatoproprio sulla scaletta degli spogliatoi. In complesso una festa molto cordiale, come quella dell'anno scorso e come quelle precedenti. E' la quarta volta consecutiva che lo spettacolo si ripete, ma esso è sempre interessante. Però un tifoso che scavalcasse la rete con la bicicletta in spalla non s'era ancora visto. Ieri c'è stato. Si vede che non solo i campioni, ma anche i loro spettatori si perfezionano. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||