- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Arena Garibaldi |
02/02/1969 |
h.15.00 |
PISA - TORINO 1-1 (0-1) Pisa: Annibale, Casati, Gasparroni, Gasparini, Lenzi, Gonfiantini, Piaceri, Guglielmoni, Manservisi, Jaan (al 61' Mascalaito), Cosma. A disposizione: Breviglieri. All.: Lucchi. Torino: Vieri, Poletti, Fossati, Puia, Cereser, Agroppi, Carelli, Ferrini, Combin, Moschino, Facchin. A disposizione: Sattolo, Bolchii. All.: Fabbri. Arbitro: Matta di Monza. Reti: Ferrini 36' (T), Mascalaito 85' rig. (P). Spettatori: 15.230 di cui 11.590 paganti per un incasso di 8.752.300 lire più 3.640 abbonati. Cronaca [Tratto da La Stampa del 3 febbraio 1969] Partita accesa, ambiente eccitato ed entusiasta. Una squadra - il Pisa - senza grandi nomi, ma decisa e compatta. Agitata dal timore di ripiombare in serie B, ma spronata, quando gioca in casa, dal tifo possente di un pubblico appassionato. Il Torino, che pur veniva da tre vittorie consecutive, temeva questo incontro. Insomma, questo Pisa di marca simpaticamente provinciale, incuteva rispetto per il suo slancio, per la sua compattezza, per il suo vigore agonistico. Ed i toscani, quasi a dare ragione al tecnico dei torinesi, ieri, si sono subito proiettati in avanti, scatenati in un vero e proprio arrembaggio. Difficile conservare la calma in circostanze del genere, i nerazzurri, nel frastuono di un incredibile incitamento, premevano con sempre maggiore insistenza e gli spettatori, già al 2' urlavano al goal. L'azione filava da Manservisi a Guglielmoni, il tiro della mezz'ala veniva deviato da Cereser e la palla, con una curiosa carambola, si dirigeva verso la porta. Mentre stava superando la linea bianca, Fossati e Puia riuscivano miracolosamente a liberare. Protestavano (ma con lodevole calma) quelli del Pisa, sostenendo che il pallone era entrato in rete. L'arbitro guardava il segnalinee. Ed il segnalinee, in ottima posizione per giudicare, non esitava un attimo. Faceva ampi cenni che non era goal e non mutava parere. L'atmosfera, di colpo, si riscaldava. I nerazzurri si ributtavano all'attacco con volontà caparbia, per una decina di minuti restavano padroni del campo. Il Torino faceva barriera. Con tenacia, con rabbia, i granata, spesso a fiato mozzo per il ritmo vertiginoso imposto dai toscani, contrastavano gli avversari finché, a poco a poco, la pressione incalzante della squadra di Lucchi calava di intensità. Il Torino emergeva senza danni dalla mischia. Aveva resistito e non era stata cosa di poco conto. Adesso che la buriana sembrava passata, cercava di ribattere colpo su colpo: Moschino e Ferrini a centrocampo, lanciavano ora Combin, ora Facchin. Anche Carelli, sino a quel momento utilissimo in retroguardia, si inseriva nelle avanzate. Diciassettesimo minuto: Moschino a Combin, Combin a Carelli, il tiro al volo dell'ala era bloccato da Annibale. Diciottesimo minuto: un bolide di Combin sfiorava un palo. Ventiseiesimo minuto, Poletti spianava il terreno a Facchin, che però si lasciava precedere dal portiere. Il motivo della partita era mutato, il Torino, sbrigativo ed efficiente, si faceva pericoloso, la difesa del Pisa, spesso, si perdeva nella confusione dell'orgasmo. Cosi, al 35' i granata si trovavano in vantaggio. Carelli, su una rimessa laterale, passava a Ferrini, i nerazzurri forse si aspettavano che il capitano spostasse l'azione verso un altro granata. Ferrini, invece, andava dritto. Giunto ad una trentina di metri dalla porta avversaria, scoccava un tiro, non troppo forte, dosato alla perfezione. E la palla si infilava in rete nell'angolo basso, a pochi centimetri dal palo, fuori dalla portata delle mani di Annibale, proteso in un vano tuffo. Sullo stadio calava un silenzio attonito. Il Torino intendeva approfittare del momento favorevole. Ferrini al 40' tentava inutilmente il bis, al 44' Combin non scorgeva Facchin libero, si intestardiva in un dribbling e l'occasione sfumava. Si chiudeva il tempo, si apriva la ripresa. Il Pisa aveva evidentemente recuperato energie, e di nuovo si gettava all'attacco. Veniva di scena Vieri. Al 4' e al 17' il portiere compiva eccezionali interventi su due tiri di Piaceri, quindi era impegnato al 29' da Mascalaito (entrato in campo al 16' al posto di Joan) e al 31', con un gran balzo, rimediava a un rimando sbagliato di Agroppi. I toscani continuavano a premere, al 35' Piaceri esitava e Carelli, di una frazione di secondo, lo precedeva. Trascorrevano i minuti, già si aveva l'impressione che il Torino riuscisse a tenere fino al termine. Ma, al 40', in una delle tante manovre offensive del Pisa, Fossati, in area, ostacolava con uno sgambetto Mascalaito, che finiva a terra. Rigore, a nostro avviso indiscutibile. Calciava Mascalaito, quasi con furore. Ed era il pareggio, senza che la gara più nulla avesse da raccontare. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||