- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Olimpico di Roma |
25/06/1969 |
h.20.45 |
ROMA - TORINO 0-0 Roma: Ginulfi, Sirena (al 59' Spinosi), Bet, Salvori, Cappellini, Santarini, D'Amato, Peirò, Giudo, Capello, Scaratti. A disposizione: Pizzaballa. All.: Helenio Herrera. Torino: Sattolo, Poletti, Depetrini, Puia, Cereser, Bolchi, Carelli (al 63' Mondonico), Ferrini, Pulici, Moschino, Facchin. A disposizione: Bertonelli. All.: Ussello. Arbitro: Genel di Trieste. Reti: - Spettatori: 48.747 paganti per un incasso di 59.876.400 lire. Note.: Ammonito Scaratti. Cronaca [Tratto da La Stampa del 26 giugno 1969] Roma e Torino hanno chiuso in parità (0 a 0) un incontro nel complesso soddisfacente. In verità sono stati i granata - almeno nella parte iniziale della gara - a costruire il maggior numero di occasioni da rete: gli attaccanti torinesi, in particolare Pulici, hanno denunciato però molta ingenuità ed imprecisione all'atto della conclusione permettendo così alla Roma di salvarsi e di portare a sua volta rapidi attacchi in contropiede. Nel complesso il risultato appare giusto e premia in eguale misura le due compagini: il pareggio, naturalmente, fa più comodo alla Roma, lanciata verso la conquista della Coppa, che non al Torino, oramai tagliato fuori dalla lotta per l'affermazione finale. Le gradinate dell'Olimpico erano gremite da oltre sessantamila persone, quando l'arbitro Genel ha dato inizio alla partita fra la Roma e il Torino in una serata ideale per un incontro di calcio. Temperatura fresca, terreno in perfette condizioni. Le due compagini sono state accolte da una girandola di fuochi d'artificio e di mortaretti che hanno illuminato il cielo per parecchi minuti. Centinaia di bandiere sventolavano sugli spalti, mentre le grida di incitamento si facevano assordanti. Un grande spettacolo, inconsueto in questa stagione in cui il calcio entra nella stagnante fase estiva. Sembra di assistere alla finale della Coppa. I tifosi romanisti hanno risposto compatti all'appello lanciato da Herrera per una gara tanto importante. Il mago e la Roma, vogliono rientrare nel giro internazionale con la conquista della Coppa Italia, che darebbe poi la possibilità ai giallorossi di disputare la Coppa delle Coppe. La vittoria ottenuta sul Cagliari, che ha permesso alla Roma di piazzarsi al primo posto nella classifica del girone finale, ha fatto aumentare gli entusiasmi. Il Torino quindi è stato costretto ad affrontare la capolista in un clima arroventato, che ha contribuito a rendere maggiormente arduo il suo tentativo di aggiudicarsi un risultato utile. Sono stati subito i granata a prendere in mano le redini dell'incontro e per tutto il primo tempo sono stati all'altezza della situazione. La prima parte della gara poteva benissimo concludersi con i giocatori torinesi con almeno due reti di vantaggio. Il Torino facendo leva su un perfetto centrocampo dominato da Ferrini, Bolchi, Puia e Moschino è stato un autentico trampolino di lancio per gli attaccanti Carelli, Pulici e Facchin. Già al primo minuto di gioco, Facchin veniva sgambettato da Salvori. La punizione battuta dallo stesso Facchin era parata da Ginulfi in presa alta. La Roma dava subito l'impressione di non saper organizzare la sua manovra di attacco risentendo in modo particolare dell'assenza dl Landini e Cordova. Il Torino si spingeva ancora avanti con Facchin, Pulici e Carelli e creava ripetute occasioni da rete. Al 4' era Puja a salvare su Sirena in calcio d'angolo, dopo che il terzino si era spinto in avanti, ma la Roma continuava a risentire la mancanza di validi attaccanti. Il Torino giostrava più ordinato, più compatto e omogeneo. Al 9' era Bolchi che in avanti mandava fuori un gran tiro. Il Torino dominava il campo, la Roma appariva frastornata. All'11' su centro di Moschino, Ginulfi era costretto ad uscire alla disperata di pugno. Un minuto dopo Moschino avanzava indisturbato e tirava da fuori area: il pallone usciva appena di un palmo. Il Torino continuava a premere e al 13' aveva la più grande occasione per segnare. Centro di Ferrini, Pulici da due passi non riusciva a deviare in rete il traversone. I granata con un gioco nettamente superiore tenevano le redini della partita, al 22' Carelli fuggiva tutto solo in area, superava di slancio tre avversari e a due passi da Ginulfi sbagliava. Al 40' Ferrini lanciava bene Poletti. Il terzino centrava su Facchin che veniva però preceduto d'un soffio da Bet che salvava in angolo. Al 45' la partita si accendeva: su centro di Scaratti, Puja interveniva su Peirò e forse sfiorava la palla con la mano in area di rigore. I romanisti chiedevano il calcio di rigore. L'arbitro però concedeva il calcio di punizione. Terminava così il primo tempo. Zero a zero. Nella ripresa, il volto dell'incontro non è mutato: all'11' Sirena ha atterrato in area di rigore Carelli ma l'arbitro non ha concesso il calcio di rigore. Alla fine, molti fischi per entrambe le squadre. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||