- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Comunale |
01/03/1970 |
h.15.00 |
TORINO - FIORENTINA 1-0 (0-0) Torino: Sattolo, Poletti, Depetrini, Puia, Cereser, Agroppi, Carelli, Ferrini, Pulici, Moschino, Mondonico (al 71' Sala C.). A disposizione: Pinotti. All.: Cadé. Fiorentina: Superchi, Rogora, Longoni, Esposito, Ferrante, Brizi, Chiarugi, Merlo, Maraschi, De Sisti, Amarildo. A disposizione: Bandoni, Cencetti. All.: Pesaola. Arbitro: Angonese di Mestre. Reti: Mondonico 51'. Spettatori: 25.215 di cui 19.942 paganti per un incasso di 27.912.100 lire e 5.273 abbonati. Note: Ammoniti Esposito, Brizi, De Sisti e Chiarugi. Cronaca [Tratto da La Stampa del 2 marzo 1970] Per la Fiorentina una sconfitta amara, che significa il definitivo addio ad ogni speranza di riconquistare lo scudetto. Uno a zero, a favore del Torino. Ed i viola di Pesaola a sospirare sul risultato contrario, che persino sa di beffa, poiché l'arbitro Angonese ha annullato per fuori gioco (quando già era trascorso il quarantasettesimo minuto della ripresa) quello che sarebbe stato il gol di un miracoloso pareggio. Tra i battuti, nessuna scena d'isterismo, nessun dramma. Ed è questo, a nostro avviso, particolare di notevole importanza, che concorre a rendere simpatica la squadra toscana. Piuttosto, un sereno esame della situazione, ieri la Fiorentina, almeno nel primo tempo, magari preoccupata della trasferta di mercoledì a Glasgow, non ha forzato quanto sarebbe stato necessario. L'azione fluiva facile ed intelligente a centrocampo, sorretta come sempre da Merlo, Esposito e De Sisti, la difesa si muoveva con disinvoltura, grazie in particolare alla vena di Brizi. Ma la manovra, in fase offensiva, si snodava distratta. Maraschi contro Puia, Amarildo contro Depetrini, Chiarugi contro Poletti si battevano in cento duelli, nei quali erano sempre i granata ad uscire vittoriosi. Novanta minuti poveri di brividi, una specie di normale amministrazione, qua e là ravvivata da qualche episodio di spicco. Due spunti torinesi: al 5' Superchi parava a terra una stupenda « correzione » di testa di Pulici su punizione di Moschino, al 13' Mondonico giungeva con un attimo di ritardo su un lancio ancora di Moschino. Poi toccava a Sattolo che interveniva al 21' su Chiarugi, al 24' su De Sisti, al 27' su Esposito. Quindi tornavano a farsi vivi i granata. Robetta, però, e per gli uni e per gli altri. Il Torino lamentava la cronica difficoltà nel proiettarsi decisamente in avanti, mentre la Fiorentina, che pure metteva all'attivo una discreta superiorità, mancava di grinta. Come chi fa trenta - per così dire - ma non gli riesce di fare trentuno. Guai a non concentrarsi il giusto. Si apriva la ripresa e, al 5° minuto, i granata andavano in vantaggio. Pulici sfuggiva a Brizi e, dalla posizione di ala sinistra, centrava. Mondonico raccoglieva l'invito e faceva secco Superchi. La Fiorentina sentiva odore di bruciato e cercava di correre ai ripari. Tutti all'arrembaggio. Per i viola, un pizzico di sfortuna, Sattolo, all'11', deviava con un ginocchio una punizione di Amarildo. Ma i granata (con Sala, dal 26', al posto di Mondonico) serravano i ranghi e se la sbrigavano benissimo. La retroguardia giostrava tranquilla, sorretta dall'esperienza di atleti che sanno fare barriera come si deve, l'intera squadra, finalmente, acquistava fiducia, persino l'attacco, scattando in contropiede, diventava pericoloso, Pulici - tanto per citare un nome - costringeva Brizi ad un lavoro estenuante e spesso, nei contrasti, era il giovane granata a vincere la partita. Certo, la Fiorentina premeva. Però con scarsi frutti, soltanto al 35' sfiorava il pareggio, negato da un salvataggio di Poletti su tiro di De Sisti, mentre Sattolo era fuori porta, dopo avere respinto di pugno una punizione di Longoni. La gara rotolava verso lo stop, l'arbitro concedeva minuti di recupero, che, lì per lì, sembravano lasciare le cose com'erano. Ed invece, esattamente al 47'30", una grossa emozione fuori programma. Fallo di Cereser su Maraschi, che rimediava una brutta pedata ad uno stinco. La palla, calciata aa De Sisti, volava alta sull'area granata, letteralmente gremita di giocatori. Saltavano alti Ferrante e Puia, entrambi colpivano di testa il pallone che giungeva a Maraschi. Impossibile, dalla tribuna, dare un giudizio preciso sulla mischia. Siintravedeva un guardalinee sbandierare, segnalando un fuori gioco probabilmente di Amarildo. Frazioni di secondo. L'arbitro fischiava e, contemporaneamente, Maraschi tirava al volo, insaccando in rete. Gol? L'arbitro si sbracciava subito a sostenere di no, e rimaneva giustamente dell'opinione anche se stretto d'assedio dal fiorentini. Una ammonizione, diretta chissà a chi, il gioco riprendeva per chiudersi al 48° minuto. Per il Torino un successo importante a coronare una prestazione che, specie nella ripresa, ha avuto buoni momenti, pur nelle fatali esitazioni dei giovani attaccanti che devono ancora fare provvista d'esperienza. Per la Fiorentina, una realtà brusca, tanto nello scorso torneo tutto le andava per diritto, quanto adesso tutto le va per storto. S'avverte una minore coesione, una meno incisiva forza d'insieme, qualche uomo lamenta battute a vuoto, come il Brizi del secondo tempo, qualche altro ha smarrito il fiuto del gol, come Maraschi e Chiarugi. Addio ai sogni di scudetto. Resta la Coppa dei Campioni. Stamane i toscani lasciano Torino diretti a Glasgow, dove li attende mercoledì il confronto con il Celtic. Sta a casa Chiarugi, chiaramente fuori forma. Gli altri partono tutti, compreso Maraschi, nonostante un ginocchio malconcio. Compito arduo, arduo davvero. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||