- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Marassi |
18/11/1990 |
h.14.30 |
GENOA 1893 - TORINO 0-0 Genoa 1893: Braglia, Torrente, Branco, Eranio, Collovati, Signorini, Ruotolo, Bortolazzi, Pacione (all'85' Signorelli), Skuhravy, Onorati (al 62' Fiorin). A disposizione: Piotti, Scazzola, Ferroni. All.: Bagnoli. Torino: Marchegiani, Bruno, Policano, Baggio, Benedetti, Cravero, Lentini, Sordo, Muller (al 63' Bresciani), Martin Vazquez, Skoro (all'85' Carillo). A disposizione: Tancredi, Annoni, Albino. All.: Mondonico. Arbitro: Sguizzato di Verona. Reti: - Spettatori: 33.356 di cui 14.500 abbonati e 18.856 paganti. Note: Ammoniti Collovati, Sordo, Signorini, Bruno e Marchegiani, calci d'angolo 6-4 per il Genoa 1893. Cronaca [Tratto da La Stampa del 19 novembre 1990] Quando altre argomentazioni mancano, si dice che è importante muovere la classifica: dunque, bravo Genoa e bravo Torino. Ma da qui a poter sostenere che lo 0-0 è frutto di una partita divertente, ne passa, anche se in campo quasi tutti hanno lottato tanto da meritarsi la sufficienza. Volendo leggere nei risvolti di una gara che il Genoa ha cercato di far sua con maggiore caparbietà, e in questo già si vede la mano sapiente di Bagnoli, c'è da sottolineare come il Genoa abbia accusato l'assenza dell'agile Aguilera, risultando così appesantito nelle sue trame offensive dall'incedere pachidermico di Skuhravy, al quale Benedetti ha messo senza difficoltà il bavaglio anticipandolo regolarmente, e Pacione, contro il quale Bruno si è presentato con tre falli nei primi 9' raffreddandone gli entusiasmi. Per contro, il Torino si è ritrovato a dover organizzare un centrocampo senza Fusi (squalificato) e Romano, che Mondonico ha preferito risparmiare. E questo, con Martin Vazquez in periodo di scarsissima vena, ha significato dover improvvisare. Cravero, senza il naturale riferimento di Fusi, è stato attento a non lasciare mai la posizione, e bene ha fatto, risultando sempre preciso negli interventi, mentre Baggio e Sordo hannoofferto prestazioni più che dignitose. Di Baggio, preciso nel frenare Onorati, è stata una delle azioni più ficcanti del Torino quando (13') Branco ha dovuto stenderlo al limite dell'area dopo un pregevole triangolo stretto con Lentini che lo lanciava verso rete. In quanto a Sordo, che si è sfiancato nel rincorrere Ruotolo per tutto il primo tempo pagando alla distanza, sono da sottolineare due interventi decisivi: il primo (43') quando sulla linea ha respinto un colpo di testa di Pacione, quindi al 64' quando ha anticipato Eranio ben lanciato da Branco. Se il Genoa ha sfruttato, quanto meno, le sue due punte per cercare di creare varchi e spazi agli inserimenti, il Torino ha dovuto fare i conti con la giornataccia dei suoi tre stranieri, in particolar modo di Muller che al 64' (finalmente) Mondonico si è deciso a sostituire. Il brasiliano, pur controllato da un Collovati ormai sbiadita copia del nazionale, è sembrato impacciato come un principiante, tanto che un rilancio di Marchegiani stoppato eppoi rigiocato da Bresciani appena entrato, è parso essere già molto di più di quanto lui non avesse fatto in oltre un'ora. Skoro, anche lui ben poco incisivo, almeno ha dato l'impressione di cercare di superare il torpore che sembrava attanagliarlo inizialmente, mentre Martin Vazquez ha confermato una condizione precaria, che l'ha portato a sbagliare la maggior parte dei palloni. Buon per i granata, a questo punto, che i panni dello ''straniero'' li abbia indossati Lentini, sacrificandosi in un lavoro di ricucitura e impostazione che però non trovava i necessari sbocchi, nonché impegnandosi a frenare gli slanci offensivi del temuto Branco. Le emozioni, alla fine, sono risultate scarse e tra i pochi episodi da ricordare c'è indubbiamente la tempestiva quanto difficile uscita di Marchegiani (20') a smanacciar via un'insidiosa palla messa in mezzo da Branco e una respinta (30') a pugni chiusi in angolo di Braglia su conclusione di Skoro. Rimane solo lo scadentissimo arbitraggio di Sguizzato (che volesse lo 0-0 più ancora lui delle due squadre?) con ammonizioni intempestive e sbagliate, visto che ad esempio Signorini s'è guadagnato un cartellino giallo per aver cinturato platealmente Lentini che lo aveva saltato a centrocampo e aveva spazio aperto davanti a sé per puntare verso Braglia: ebbene, forse l'arbitro non ricordava, ma interventi del genere vanno puniti con l'espulsione. Almeno così dice il regolamento. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||