- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Artemio Franchi |
21/04/2013 |
h.15.00 |
FIORENTINA - TORINO 4-3 (3-1) Fiorentina: Viviano, Tomovic, Rodriguez, Compper, Savic, Aquilani (al 72' Romulo), Pizarro, Borja Valero, Cuadrado, Larrondo (all'81' El Hamdaoui), Ljajic (al 63' Fernandez). A disposizione: Lupatelli, Neto, Roncaglia, Sissoko, Jovetic, Migliaccio, Bernardeschi, Toni. All.: Montella. Torino: Gillet, Darmian, Glik, Ogbonna, D'Ambrosio, Vives, Gazzi (al 46' Basha), Cerci, meggiorini (al 67' Bianchi), Barreto (al 72' Jonathas), Santana. A disposizione: Coppola, Rodrigues, Di Cesare, Caceres, Masiello, Bakic, Menga, Birsa, Diop. All.: Ventura. Arbitro: Calvarese di Teramo. Reti: Cuadrado 7' (F), Aquilani 16' (F), Ljajic 33' (F), Barreto 44' (T), Santana 57' (T), Cerci 77' (T), Romulo 87' (F). Spettatori: 33.944 di cui 20.474 paganti per un incasso di 244.473 euro e 12.636 abbonati per una quota partita 176,703 euro; a questo dato vanno aggiunti 834 voucher in viola per una quota di 6802 euro. Note: Espulso Darmian al 91' per doppia ammonizione, in entrambi i casi per gioco falloso. Ammoniti Vives, Cuadrado e Bianchi per gioco falloso. Recupero 2' pt, 4' st; calci d'angolo 7-3 per il Torino, giornata di sole, terreno in discrete condizioni anche se rattoppato in più punti. Presente in tribuna il sindaco di Firenze Renzi. Consueto gemellaggio tra tifoserie rinnovato come da prassi in ogni sfida. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello sport online del 21 aprile 2013] Forse la differenza di motivazioni non spiega tutto, di certo però la spinta Champions per la Fiorentina è un propellente formidabile. Mettiamoci anche che dopo 8' Cuadrado delizia un Franchi già ribollente con una giocata da fuoriclasse e tutto il resto diventa un'appendice. Di colore viola, perché il Torino non la vede praticamente mai, tanto che poco dopo la mezzora si è già sul 3-0. Un messaggio chiaro, inequivocabile e anche preoccupante per il Milan: questa Fiorentina ci crede davvero. Per la classifica non conta, ma gioca anche un gran bene. Montella ha creato una macchina quasi perfetta. Questa è la cronaca dei primi 44', perché poi la Fiorentina si deconcentra e da lì comincia un'altra partita. Il Toro reagisce: da 3-0 a 3-3. Ma non esiste grande squadra che non sia anche fortunata: Montella pesca il jolly Romulo. E a rendere ancora più straordinaria la domenica in serata arriva il sigillo di Vidal della Juve che dal dischetto batte il Milan e certifica il distacco di solo un punto a favore dei rossoneri nella corsa al terzo posto. Fuori le stelle - La Fiorentina è quella annunciata alla vigilia, cioè senza Jovetic, ma con Larrondo centravanti: Cuadrado e Ljajic definiscono il terzetto offensivo di Montella; dietro, Commper preferito a Roncaglia, Savic si allarga a sinistra per rimpiazzare lo squalificato Pasqual. Due sorprese, invece, nel Toro: Bianchi parte in panchina, al suo posto Ventura gli preferisce Meggiorini; a centrocampo, invece, il tecnico granata non rinuncia all'esperienza di Vives, resta fuori Basha. Cuadrado fa il fenomeno - Bastano 8' a Cuadrado per incantare il Franchi: il colombiano dribbla un paio di avversari al limite, entra in area e supera Gillet con un colpo sotto dolcissimo a scavalcare il portiere belga. Il Toro resta inebetito di fronte al veemente inizio dei viola, tanto che al 16' la Fiorentina è già sul 2-0: questa volta è Aquilani a farsi trovare tutto solo in area su splendido cross dalla destra di Borja Valero. Impetuoso il suo stacco, impotente Gillet sulla sferzata di testa. Ljajic non ci sta - La Fiorentina è semplicemente inarrestabile e col suo palleggio stordisce il Toro che prima barcolla e alla fine crolla: Ljajic calcia alto una punizione al 21', ma 10' più tardi, da posizione addirittura più defilata, spolvera l'incrocio dei pali e sigilla la partita. La squadra di Montella non si accontenta e scambia Gillet per un bersaglio: solo il portiere granata evita ai compagni un'imbarcata storica. Nel finale di primo tempo, però, i viola si rilassano e consentono a Barreto di accorciare. Montella è una furia. Ventura una sfinge. E pensare che la prima vera occasione da rete era capitata sul sinistro di Cerci: era il 6', ma Rodriguez si è immolato sulla sua conclusione a botta sicura. Il phon di Ventura - Negli spogliatoi il tecnico granata si fa certamente sentire, perché non può bastare un cambio didascalico come quello tra Basha e Gazzi a spiegare la trasformazione del Toro. La squadra alza il baricentro, sposta il pallone più velocemente e cominciano a muoversi anche i giocatori in campo: da un taglio da sinistra verso il centro, infatti, arriva il raddoppio granata di Santana, che batte un incerto Viviano con un destro dal limite tuttaltro che irresistibile. Cambio vincente - E' solo il 10', ma Ventura non vuole perdere altro tempo e si gioca praticamente subito altri due cambi: dentro le torri Bianchi e Jonathas, ne fanno le spese Meggiorini e Barreto. E la mossa darebbe anche i frutti sperati se Viviano alla mezzora non decidesse di diventare protagonista (questa volta in positivo) ribattendo uno splendido colpo di testa di Bianchi. Due minuti più tardi, però, anche lui deve arrendersi al sinistro a giro di Cerci dalla distanza. Quando sembra tutto apparecchiato per il 3-3, Montella azzecca il cambio: forse Romulo era entrato per difendere il 3-2, invece finisce per realizzare il 4-3 definitivo che riaccende i sogni. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||