- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Marassi |
04/11/2018 |
h.15.00 |
SAMPDORIA - TORINO 1-4 (0-2) Sampdoria: Audero, Bereszynski, Andersen, Tonelli, Murru, Barreto (al 15' Linetty), Ekdal, Praet, Saponara (al 53' Defrel), Quagliarella, Caprari (al 79' Kownacki). A disposizione: Belec, Rafael, Colley, Ferrari, Jankto, Ramirez, Sala, Tavares, Vieira. All.: Giampaolo. Torino: Sirigu, Djidji, Nkoulou, Izzo, Aina, Baselli, Rincon (all'84' Soriano), Meite, De Silvestri, Belotti (all'82' Zaza), Iago Falque (al 68' Berenguer). A disposizione: Ichazo, Rosati, Ansaldi, Bremer, Edera, Lukic, Lyanco, Moretti, Parigini. All.: Frustalupi. Arbitro: Rocchi di Firenze. Reti: Belotti 12', 43' rig. (T), Iago Falque 56' (T), Quagliarella 65' (S), Izzo 78' (T). Spettatori: 20.364 di cui 17.057 abbonati per una quota partita di 170.851 euro e 3.307 paganti per un incasso di 42.218 euro. Note: In panchina, nel Torino, siede il vice Frustalupi in luogo di Mazzarri, squalirficato. Al 65' Sirigu para un calcio di rigore a Quagliarella: sulla ribattuta, il doriano insacca: per Sirigu si tratta del quarto rigore consecutivo parato in serie A. Giornata piovosa, terreno allentato, ammoniti Ekdal, Praet, Meite e Rincon, tutti per gioco falloso. Meite, diffidato e ammonito, salterà per squalifica Torino-Parma di sabato prossimo. Calci d'angolo 2-0 per il Torino, recupero 2' pt, 4' st. Presenti a Marassi un migliaio di sostenitori granata. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 4 novembre 2018] Orgoglio Torino (che sale in classifica a un punto dalla zona-Europa), crollo Samp. Quarantadue giorni dopo l'ultimo sigillo, Belotti è tornato a segnare rompendo un digiuno che durava da 479' (Torino-Napoli 1-3, 23 settembre scorso) ed aprendo il largo successo (1-4) su una Sampdoria a lungo in difficoltà di fronte al pressing e all'aggressività di un Torino solido e attento in difesa. Il successo ospite è maturato nel primo tempo, quando al 12' il Gallo, su cross di De Silvestri, ha sbloccato la partita. Grandi proteste dei blucerchiati, in campo e fuori, perché mentre il Toro manovrava in attacco il blucerchiato Barreto, infortunato (e poi sostituito da Linetty), era assistito dal medico blucerchiato fuori dal campo, in prossimità del tunnel degli spogliatoi. Impossibile, per il signor Rocchi, fermare il gioco, e questa è stata la spiegazione fornita dal direttore di gara al capitano blucerchiato Quagliarella. In chiaroscuro - Una Samp apparsa poco ordinata sin dall'inizio, incapace di produrre il suo solito gioco, ed in affanno di fronte alla manovra molto fisica degli ospiti. La Samp era scesa in campo con la novità Barreto sulla mediana, Caprari in attacco al fianco di Quagliarella, mentre Murru, recuperato, partiva regolarmente in difesa. Granata, invece, come previsto, con la stessa formazione schierata con la Fiorentina una settimana fa, e l'amuleto Frustalupi in panchina al posto dello squalificato Mazzarri. I blucerchiati hanno accusato il colpo, anche perché il Torino - imparata la lezione delle ultime partite - ha continuato a schiacciare forte sull'acceleratore: la squadra di Giampaolo si è così dovuta accontentare di un tiro impreciso di Praet (17') e di una conclusione di Caprari (22') fuori misura. Bis - Troppo poco per arginare la furia degli ospiti, che al 40' si sono procurati l'occasione per il raddoppio: cross di Baselli, aggancio volante di Belotti, travolto in uscita da Audero, dopo il vano intervento di Murru. Rigore assegnato dal signor Rocchi e dal dischetto ancora Belotti ha fatto centro. Per Belotti due gol nella stessa partita sette mesi dopo l'ultima volta. Chiusura di primo tempo con il Toro vicinissimo al tris con Iago Falque (47'), ma il gol dello spagnolo era solo questione di tempo. Gara chiusa - Al 12' della ripresa, su cross di De Silvestri, dopo una sponda di Ola Aina, il sinistro di Iago Falque, al secondo centro stagionale, ha di fatto chiuso la partita. Tre a zero e Samp che non è riuscita ad approfittare neppure del gol di Quagliarella sugli sviluppi di un rigore (spinta di Baselli su Praet) assegnato dopo il consulto con la Var, battuto dallo stesso attaccante e respinto da Sirigu (20'). Toro da favola: sul cross di Ola Aina la mezza girata al volo di Belotti ha trovato Audero (25') pronto alla respinta in quella che è stata la miglior azione della partita, a riprova di un Toro molto solido anche fisicamente. Ma non era ancora finita: anche Izzo (33') ha partecipato alla festa del gol, sugli sviluppi di un angolo calciato da Berenguer e intercettato da Belotti, con il difensore (sotto gli occhi di Evani..) pronto all'appuntamento con il gol. Per la Samp, serve ripartire in fretta: k.o. inspiegabile per una squadra che sino a oggi, in casa aveva subìto solo tre reti. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||