- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Benito Stirpe |
10/03/2019 |
h.15.00 |
FROSINONE - TORINO 1-2 (1-0) Frosinone: Sportiello, Goldaniga, Salamon, Capuano (all'83' Ciofani), Paganini, Maiello (al 73' Trotta), Chibsah, Gori, Molinaro, Ciano, Pinamonti. A disposizione: Kranjic, Ariaudo, Beghetto, Dionisi, Iacobucci, Simic, Valzania, Zampano. All.: Baroni. Torino: Sirigu, Moretti, Nkoulou, Izzo, Ansaldi, Rincon, Meite (al 54' Iago Falque), De Silvestri (al 69' Aina), Baselli, Zaza (all'86' Berenguer), Belotti. A disposizione: Rosati, Ichazo, Bremer, Djidji, Lukic, Parigini, Singo. All.: Mazzarri. Arbitro: Giacomelli di Trieste. Reti: Paganini 42' (F), Belotti 56', 77' (T). Spettatori: 14.165 di cui 11.197 abbonati e 2.968 paganti. Note: Col la rete subita al 42', Sirigu termina la propria imbattibilità dopo 599'. Calci d'angolo 3-3, recupero 2' pt, 4' st. Giornata grigia, terreno in buone condizioni, presenti al Benito Stirpe circa 700 sostenitori granata; ammoniti Capuano, Ciano, Meite, Rincon e Zaza, tutti per gioco scorretto. Cronaca [Tratto da La Gazetta dello Sport del 10 marzo 2019] Il Toro viaggia in Settebello verso l'Europa. Capitan Belotti canta due volte e regala il sorpasso su un Frosinone dominato nella ripresa e dominante nel primo tempo. Mazzarri pesca in panchina gli uomini degli assist al Gallo: il primo è Iago Falque, su punizione, l'altro Ola Aina che su cross di Ansaldi serve il suo capitano appostato in mezzo all'area: la giravolta di Belotti è inesorabile. E condanna il Frosinone all'ennesima delusione di un campionato che finora non lo ha mai visto vincente davanti al pubblico di casa. I ritmi - E' stata una partita intensa anche se non spettacolare, condizionata dalla tensione per l'importanza della posta in palio. I ciociari si giocavano una parte importante delle speranze salvezza, i granata (in completo verde per l'occasione) volevano cavalcare ancora l'onda che li sta trascinando verso il traguardo delle Coppe europee. Baroni ha finito l'incontro con quattro attaccanti e due difensori di ruolo, Mazzarri con tre attaccanti più Berenguer. In contropiede al 93' Belotti ha fallito il tris davanti a Sportiello mentre Sirigu non ha mai tremato per l'intero secondo tempo, che il Frosinone ha affrontato con l'obiettivo di difendere il gol di vantaggio trovato giustamente nella prima parte. Il Toro ripete infatti lo stesso scialbo primo tempo di domenica col Chievo ma stavolta trova un avversario che sa colpirlo. L'occasione per il Frosinone arriva quando Ciano, molto attivo, calcia un corner forte e teso. In area piccola è Paganini a svettare e gli basta impattare il pallone per tagliare fuori Sirigu. Belotti come nel 2017 - L'imbattibilità del portiere granata si ferma così a 599': Sirigu migliora così il suo record precedente, e diventa questa la migliore striscia per un portiere del Toro in un campionato a girone unico di Serie A. Il record di Bacigalupo della stagione '45-'46 (così come il Toro di Mazzarri non raggiunge il filotto di sette gare senza subire gol fermandosi a sei), ottenuto però in un campionato diviso in due fasi, resiste ancora. Tornando alla partita, dopo il gol del Frosinone, la reazione dei granata è immediata e sfocia in una punizione di Ansaldi da fuori area che impegna in tuffo Sportiello sul palo lungo. E' il primo tiro in porta degli ospiti, laddove il Frosinone aveva insidiato la porta del Toro in due occasioni colpendo anche un palo. La cronaca, insomma, dichiara legittimo il vantaggio guadagnato dai gialloblu nel primo tempo. Nella ripresa, sale in cattedra Belotti che firma una doppietta: prima su assist di Iago Falque su punizione, poi di Aina. Il Gallo raggiunge quota dieci gol in campionato, lui che non segnava in due partite di fila dal settembre 2017, firmando la sua seconda doppietta di questo campionato, l'ultimo volta avvenne il 4 novembre 2018 a Genova in casa della Sampdoria (1-4 per il Toro) quando la squadra di Mazzarri centrò anche l'ultimo successo in trasferta prima di oggi. Con la terza vittoria consecutiva in campionato, dopo i tre punti raccolti contro Atalanta e Chievo, il Toro prosegue la marcia verso l'Europa. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||