- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Castellani |
19/05/2019 |
h.15.00 |
EMPOLI - TORINO 4-1 (1-0) Empoli: Dragowski, Dell'Orzo, Silvestre, Maietta (al 77' Veseli), Pajac, Bennacer, Di Lorenzo, Traore (al 92' Capezzi), Acquah (al 65' Brighi), Caputo, Farias. A disposizione: Provedel, Ucan, Nikolaou, Oberlin, Rasmussen, Pasqual, Perucchini. All.: Andreazzoli. Torino: Sirigu, Moretti, Nkoulou, Izzo, Aina (al 53' Iago Falque), Meite (al 68' Zaza), Rincon, De Silvestri, Berenguer, Baselli (al 78' Lukic), Belotti. A disposizione: Ichazo, Rosati, Damascan, Bremer, Millico. All.: Mazzarri. Arbitro: Mazzoleni di Bergamo. Reti: Acquah 27' (E), Iago Falque 56' (T), Brighi 65' (E), Di Lorenzo 70' (E), Caputo 88' (E). Spettatori: 10.244 di cui 6.525 abbonati e 3.719 paganti. Note: Ammoniti Farias e Berenguer, entrambi per gioco falloso, calci d'angolo 7-3 per l'Empoli, recupero 0' pt, 4' st, poi diventati 5'. Giornata inizialmente piovosa, sprazzi di sole nel secondo tempo, terreno complessivamente in buone condizioni; presenti al Castellani poco meno di 3000 sostenitori del Torino. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 19 maggio 2019] Se il campionato finisse oggi, l'Empoli sarebbe salvo. I toscani schiacciano un Toro per lunghi tratti irriconoscibile, spingendolo fuori dalla corsa per l'Europa. Finisce quattro a uno per gli azzurri di Toscana che rifilano ai granata il peggior passivo del suo campionato. La squadra di Mazzarri crolla sotto i colpi di Di Lorenzo, di Caputo e degli ex Acquah e Brighi. Il pari momentaneo di Iago Falque è solo un'illusione, in una domenica per Mazzarri e i suoi da incubo. Empoli travolgente - Il pari, al sabato, del Genoa ha caricato a mille questo Empoli, che sogna la grande impresa (sarebbe salvo in caso di vittoria sia con il Toro che domenica prossima in casa dell'Inter). E si vede: la squadra di Andreazzoli gioca una prima mezz'ora di intensità e convinzione, spesso pericoloso in contropiede con Farias (come dopo sette minuti: Izzo riesce nel tentativo di salvare in scivolata, con la palla che gli sbatte sulla schiena) e favorito dagli svarioni difensivi, soprattutto sul proprio centro sinistra, del Torino. Già, il Toro. Accompagnato in Toscana dall'entusiasmo di quattromila tifosi, e con la caccia all'Europa tutta aperta, ci si aspettava un Toro molto più determinato in avvio. E invece la squadra di Mazzarri parte al piccolo trotto, con ritmi troppo bassi per poter davvero incidere sulla gara. E con il peccato, grave, di commettere qualche errore di troppo. Disastro Aina - Se l'Empoli gioca un calcio ordinato e frizzante, una grande mano gliela porge la domenica da incubo di Aina. L'esterno nigeriano sostituisce l'infortunato Ansaldi sulla sinistra, e commette a ripetizione una serie di svarioni, fino a quello più grave che offre il gol del vantaggio ad Acquah. Il primo inciampo arriva dopo undici minuti: ad Aina non riesce un controllo agevole a centrocampo, innescando la ripartenza di Farias. Sirigu à costretto ad una delle sue più belle parate. Ancora Farias (al 24') impegna Sirigu rasoterra, ma in questa circostanza Aina non ha colpe. Ce le ha, e come, sul vantaggio empolese: il nigeriano sbaglia un passaggio semplice davanti alla propria area riconsegnando la palla a Pajac. Il resto &ergave; l'assist per Acquah, che ringrazia con il più classico dei gol dell'ex. Belotti sul palo - Colpito al cuore, il Toro inizia a giocare dopo la mezz'ora trascinato dalla grinta di Belotti e dagli assist di De Silvestri. Proprio da un traversone di "Lollo" nasce al 35' l'acrobazia di Belotti che calcia al volo di sinistro: Dragowski è super nell'intervento. Trenta secondi dopo ancora sull'asse De Silvestri-Belotti arriva il colpo di testa secco e potente del Gallo sui tabelloni e di poco a lato. A due minuti dall'intervallo, l'occasione più ghiotta dei granata: dagli sviluppi di un angolo, Belotti schiaccia ancora di testa colpendo prima il palo pieno e dopo la gamba di Traore che salva sulla linea. I 4 minuti di Iago - Dopo il gol sembrerebbe tutto un altro Toro, e l'illusione arriva nei primi minuti della ripresa. L'ingresso di Iago dopo otto minuti del secondo tempo (al posto di un disastroso Aina) sembra cambiare il volto dei granata. Mazzarri ridisegna i suoi con un 4-3-3, con De Silvestri e Izzo sulle fasce, Baselli in regia, Berenguer e Iago esterni al servizio di Belotti. Il Toro alza i ritmi. Falque entra subito in partita e impiega quattro minuti per metterci la firma, indovinando un tiro perfetto (servito da Belotti) che riporta il punteggio sulla parità: quinto centro in campionato per il galiziano che non segnava dal 23 febbraio. L'uno a uno non accontenta nessuno, così due minuti dopo Traore sbaglia un interessante contropiede, mentre la conclusione potente del sorpasso di Rincon è strozzata da un miracoloso Dragowski (17'). Si gioca ora a viso aperto. Chi entra segna - E quando il Toro dà l'impressione di poterla anche vincere, l'Empoli ricomincia a correre e rulla i granata. La regola sembra essere che chi entra segna. Andreazzoli getta nella mischia Matteo Brighi che, un minuto dopo essere entrato, si trova subito al momento giusto nel posto giusto. Al 19' Sirigu fa un miracolo sul diagonale di Farias, ma deve arrendersi sulla successiva conclusione di Brighi: il Toro incassa un altro gol da un ex, proprio come accaduto nel primo tempo con Acquah. Tornato sotto, Mazzarri si gioca la carta Zaza (per Meite) passando a un Toro super offensivo con il 4-2-4: Iago, Zaza, Belotti e Berenguer tutti dentro. Più che il Toro, è però l'Empoli a dilagare: è il 25' quando Pajac pesca Di Lorenzo solo nell'area granata che timbra il tre a uno. Un minuto dopo è ancora Sirigu ad evitare il tracollo su Traore. Il Toro piano piano si arrende, ricomincia a commettere una sfilza di errori, e al 44' arriva anche il 4-1 di Caputo. La festa è tutta dell'Empoli. Che ora nella salvezza ci crede. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||