- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Grande Torino |
26/05/2019 |
h.15.00 |
TORINO - LAZIO 3-1 (0-0) Torino: Sirigu, Izzo (all'84' Moretti), Nkoulou, Bremer (al 79' Rincon), De Silvestri, Baselli, Meite, Aina, Iago Falque (al 69' Zaza), Lukic, Belotti. A disposizione: Rosati, Ichazo, Damascan, Singo, Berenguer, Millico, Ansaldi. All.: Mazzarri. Lazio: Proto, Bastos, Acerbi, Radu (all'82' Capanni), Romulo, Parolo, Badelj, Bruno Jordao (al 58' Durmisi), Lulic, Cataldi, Immobile. A disposizione: Guerrieri, Wallace, De Angelis, Alia, Armini, Zitelli, Mohamed, Cerbara, Bianchi. All.: S.Inzaghi. Arbitro: Abisso di Palermo. Reti: Iago Falque 51' (T), Lukic 53' (T), Immobile 66' (L), De Silvestri 80' (T). Spettatori: 24.428 di cui 13.244 paganti per un incasso di 194.166 euro e 11.184 abbonati per una quota partita di 167.501 euro. Note: Pomeriggio incerto, sole a sprazzi con nuvole minacciose a fare capolino, terreno a lungo bagnato prima dell'incontro e, di conseguenza, scivoloso. Ammonito Capanni per gioco falloso, calci d'angolo 5-5, recupero 0' pt, 3' st. Prima del fischio d'inizio il calciatore del Torino, Emiliano Moretti, alla sua ultima presenza come calciatore, ha effettuato un giro di campo per salutare il proprio pubblico, che lo ha tributato con applausi e cori, per altro ripetuti al momento del suo ingresso in campo all'84' al posto di Izzo. Presenti all'Olimpico Grande Torino circa 200 sostenitori della Lazio. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 26 maggio 2019] Il Toro saluta il campionato con una bella vittoria contro la Lazio, per tre a uno, ponendo il settimo sigillo su una stagione che sì si chiude senza Europa ma che sarà ricordata per essere stata quella dei record: la squadra di Mazzarri archivia la stagione al settimo posto, lasciandosi dietro la Lazio a 59 punti. I 63 punti del Toro valgono il record nella storia del club nell'epoca della Serie A a tre punti, e con la vittoria di oggi il Toro di Mazzarri conquista anche il primato di punti in casa (38) in un campionato di Serie A. Ore 14.48: il Moretti day - Ci possono essere motivazioni che vanno ben oltre la classifica, i punti e la vittoria a spingere ventiquattromila cuori granata a riempire (anche) in questa ultima giornata di campionato l'Olimpico Grande Torino. Uno dei questi, e senza dubbio il più emozionante, si materializza alle quattordici e quarantotto, quando tutto lo stadio si alza in piedi per applaudire l'ultima volta da giocatore di Emiliano Moretti. Piovono applausi, scivola anche qualche lacrimuccia per il Moro, accompagnato dalla moglie Carolina e dai due bambini, dopo seicento presenze da professionista, ventuno anni di carriera, gli ultimi sei vissuti sempre a cento all'ora con la maglia granata. E con l'etica e la professionalità come una quotidiana stella polare. Il Moro è stato una delle bandiere di questo Toro contemporaneo, e questo il popolo granata glielo riconosce: mentre compie il giro di campo, accompagnato dal direttore operativo del Toro Alberto Barile e dopo un appassionante abbraccio con il presidente Urbano Cairo, da ogni settore si alza il coro "Emiliano uno dei noi". La Curva Maratona lo omaggia con uno striscione, "Un uomo vero, un condottiero, il popolo granata l'hai reso fiero! Grazie Emiliano". E i cori per Moretti, che entra in campo all'84' al posto di Izzo raccogliendo la seconda standing ovation della domenica e ricevendo la fascia di capitano da Belotti, continuano anche mentre lo speaker dà lettura delle formazioni. Insomma, oggi è solo il Moretti day. Tutto il resto può passare anche in secondo piano. Palleggio e contropiede - E d'altronde lo spettacolo offerto da Torino e Lazio nel primo tempo è lo specchio della tipica gara da fine stagione. Godibile il palleggio della squadra di Mazzarri per larga parte del primo tempo, l'undici di Simone Inzaghi prova a rispondere con qualche pericoloso contropiede. Nulla da far battere i cuori, tant'è che il primo tiro della partita cade dopo venticinque minuti, quando Aina scarica tra le braccia di Proto. Bisogna aspettare il finale per mettere a verbale una seconda e doppia mini emozione: Sirigu disinnesca in uscita un contropiede di Cataldi (al 42') e per poco, due minuti dopo, una carambola non favorisce Lukic nell'area della Lazio, la cui deviazione fortuita sul tiro di Aina si spegne di poco oltre il palo. Uno-due in 120 secondi - Quando inizia la ripresa, al Toro vengono i "due minuti" e in centoventi secondi piazza l'uno-due che mette alle corde la Lazio. Dopo sei minuti ci pensa Iago Falque a spezzare l'equilibrio, raccogliendo un assist direttamente da fallo laterale di Aina con la difesa romana che colpevolmente lo lascia libero nel cuore dell'area. Il galiziano chiude l'annata con un bottino di sei gol in campionato. Due minuti dopo Meite innesca Lukic in contropiede: il serbo scappa via, mette a sedere Proto e raddoppia (per lui è il secondo gol stagionale). I giocatori granata corrono tutti verso la panchina ad abbracciare Moretti. La festa finale - La partita diventa anche divertente, e la Lazio ha il merito di non mollare. Al 21' ci pensa Immobile a rimettere i suoi in corsa raccogliendo il filtrante di Parolo: gol dell'ex, senza esaltare, il suo sedicesimo in campionato e il numero novantanove in Serie A. A dieci dalla fine, De Silvestri con un tocco morbido, la chiude sul 3-1. Si arriva così alla festa dopo il novantesimo, con il giro di campo di tutti i giocatori accompagnati dalle loro famiglie a raccogliere l'applauso del pubblico. Anche se i 63 punti non sono bastati per entrare in Europa, i tifosi intonano il coro "grazie ragazzi" e sono in piedi nel riconoscere a questo Toro di aver vissuto un anno da protagonista. E da record. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||