- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Allianz Stadium |
28/02/2023 |
h.20.45 |
JUVENTUS - TORINO 4-2 (2-2) Juventus: Szczesny, Danilo, Bremer (al 90' Bonucci), Alex Sandro, Cuadrado (al 68' De Sciglio), Fagioli, Barrenechea (al 68' Pogba), Rabiot, Kostic, Di Maria (al 68' Chiesa), Vlahovic (all'86' Kean). A disposizione: Pinsoglio, Perin, Gatti, Rugani, Soulé, Paredes, Iling-Junior. All.: Allegri. Torino: Milinkovic-Savic, Djidji (all'84' Gravillon), Schuurs, Buongiorno, Singo, Linetty (al 74' Ricci), Ilic, Rodriguez (al 74' Vojvoda), Miranchuk, Karamoh (al 59' Radonjic, al 74' Seck), Sanabria. A disposizione: Fiorenza, Gemello, Bayeye, Adopo, Gineitis, N'Guessan. All.: Juric. Arbitro: Chiffi di Padova. Reti: Karamoh 2' (T), Cuadrado 16' (J), Sanabria 43' (T), Danilo 45' (J), Bremer 71' (J), Rabiot 81' (J). Spettatori: 37.806 per un incasso di 2.248.663 euro. Note: Serata fredda, terreno in ottime condizioni, presenti 461 sostenitori del Torino nel settore ospiti, che nell'occasione è stato disertato dalla tifoseria organizzata. Ammoniti Rodriguez e Ricci per gioco falloso, calci d'angolo 7-3 per il Torino, recupero 2' pt, 6' st. La rete di Karamoh, messa a segno dopo 1 minuto e 32 secondi, è la rete più veloce nella storia dei derby di Torino. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 28 febbraio 2023] Derby pirotecnico. Quattro gol nel primo tempo (due per parte) e due nella ripresa (entrambi bianconeri). Il Torino passa in vantaggio due volte (subito Karamoh e poi Sanabria) e mostra un ottimo calcio per lunghi tratti grazie alla qualità di Ilic, ma la Juventus non molla mai. E alla fine, dopo essere andata sotto due volte nei primi 45', nella ripresa la squadra di Massimiliano Allegri vince 4-2 anche grazie all'energia garantita dal rientro di Paul Pogba. L'ingresso del Polpo, al debutto bis con la maglia bianconera dopo 8 mesi ai box a causa dell'intervento al menisco esterno del ginocchio destro, trasforma la squadra e lo stadio. Il 3-2 dell'ex Bremer e il colpo finale di Rabiot (4-2) sono la conseguenza. La vittoria nel derby consente alla Juventus di agganciare il Bologna a quota 35 punti. Adesso i bianconeri, nonostante la penalizzazione (-15), sono a sei punti dal sesto posto dell'Atalanta e a dieci dal quarto posto Champions della Lazio. Che primo tempo - Allegri sfodera una nuova "allegrata" (il 2001 Barrenechea, debuttante in Serie A, in regia al posto dell'esperto Paredes) e Juric s'affida alla qualità di Ilic. Un minuto e trentadue secondi e il Torino è già in vantaggio con Karamoh, che sugli sviluppi di un calcio d'angolo sorprende la difesa bianconera (di ghiaccio nella circostanza) e batte Szczesny. La risposta della Juventus (9') è di Kostic: l'ex Eintracht Francoforte sfida in velocità Singo, ma a ridosso dell'area cade per terra. Il serbo reclama il rigore, ma l'arbitro Chiffi è vicino e lascia correre. Allora ci prova Angel Di Maria con un tiro dei suoi da fuori, però la mira è sbagliata. Ci pensa allora Juan Cuadrado, uomo derby per eccellenza (3° gol al Toro festeggiato ballando), a riportare la sfida in parità. Kostic vince il duello con Singo e serve il colombiano che di controbalzo non lascia scampo al portiere granata Milinkovic-Savic (16'). Alla mezzora si vede Vlahovic: l'ex viola prova a sorprendere il compagno di nazionale dalla distanza e i granata corrono un brivido. Poi il Toro si scatena. Prima Buongiorno (36') spreca da pochi passi su assist di Ilic. Tre minuti dopo Rodriguez inventa per Sanabria e il sudamericano trova la deviazione di testa. Szczesny si deve superare per togliere la palla dall'incrocio dei pali. Il gol è nell'aria e puntualmente arriva sul finire del tempo: Ilic serve una palla velenosa a centro area e Sanabria è bravissimo a prendere il tempo all'ex Bremer e a trovare la deviazione giusta (43', terza rete contro i bianconeri per l'attaccante). Nemmeno il tempo di esultare che la Juventus fa 2-2: angolo di Di Maria e incornata di Danilo (46'). Milinkovic-Savic la devia in qualche modo, però l'orologio dell'arbitro Chiffi segnala che il pallone ha superato la linea ed è gol. Riecco Pogba - Subito Juve nella ripresa: Vlahovic prova a prendersi la scena. Il serbo prima colpisce la traversa (4' st) e poi tenta il gol in tuffo di testa (12' st). Juric tenta la carta Radonjic al posto di Karamoh, ma è Linetty ad andare a un passo dal 3-2 con una conclusione a giro che si stampa sulla traversa (21' st). Due minuti dopo il boato del pubblico accompagna i triplo cambio di Allegri, che assieme a Chiesa (per Di Maria) e De Sciglio (per Cuadrado) lancia Pogba (per Barrenechea), in campo per la prima volta dall'infortunio estivo al menisco esterno del ginocchio destro. Il debutto bis del Polpo accende lo stadio e al 26' st Bremer, il grande ex, insacca di testa il traversone di Chiesa ed esulta con i compagni. Un gol che riscatta il brasiliano, in ritardo in occasione della bellissima rete di Sanabria. Il Toro, nonostante un ottimo derby, si trova sotto e Juric corre ai ripari con un triplo cambio: fuori Linetty, Rodriguez e anche Radonjic, subentrato dalla panchina appena un quarto d'ora prima.. L'energia di Pogba, però, trascina l'Allianz Stadium e la Juventus tutta. E così al 35' st, sugli sviluppi di una punizione calciata da Chiesa, Rabiot chiude il derby in anticipo con la rete del 4-2. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||