- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Castellani |
13/12/2024 |
h.20.45 |
EMPOLI - TORINO 0-1 (0-0) Empoli: Vasquez, Goglichidze (all'89' Konate), Ismajli, Viti, Gyasi, Anjorin (al 74' Grassi), Maleh, Pezzella, Esposito, Cacace (al 74' Ekong), Colombo (all'80' Sambia). A disposizione: Perisan, Seghetti, Belardinelli, De Sciglio, Bembnista, Tosto, Marianucci, Belardinelli, Bacci, Campaniello. All.: D'Aversa. Torino: Milinkovic Savic, Walukiewicz (al 74' Dembele), Coco, Masina, Pedersen (all'83' Lazaro), Linetty, Ricci, Gineitis (al 46' Vlasic), Sosa, Karamoh (al 63' Njie), Sanabria (al 63' Adams). A disposizione: Paleari, Donnarunna, Maripan, Ilic, Tameze, Perciun. All.: Vanoli. Arbitro: Bonaccina di Bergamo. Reti: Adams 70'. Spettatori: 7.832 di cui 7.015 abbonati per una quota partita di 58.040,40 euro e 817 paganti per un incasso di 19.274 euro. Note: Espulso De Sciglio all'85' (dalla panchina) per proteste, ammoniti Masina, Coco, Grassi per gioco falloso, Pezzella e Pedersen per comportamento non regolamentare. Prima assoluta in serie A per l'arbitro Bonaccina di Bergamo, serata fredda e particolarmente umida, terreno in discrete condizioni, calci d'angolo 12-3 per l'Empoli, recupero 1' pt, 4' st. Presenti al castellani 345 sostenitori del Torino. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 13 dicembre 2024] Un colpo di genio di Che Adams (gol da centrocampo sorprendendo Vasquez fuori dai pali) regala al Torino una notte da ricordare. La squadra di Paolo Vanoli cancella un periodo nero e ritrova i tre punti a distanza di quasi due mesi (dal 25 ottobre, successo con il Como): ora la classifica si fa più interessante e i fantasmi sono allontanati. La perla di Adams arriva al 70', pochi minuti dopo essere entrato in campo al posto di Sanabria: lo scozzese vede il portiere dei al limite dell'area e firma un eurogol. Così il Toro riaccende il motore in questa trasferta fredda e umida, mentre l'Empoli si deve arrendere dopo una partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Con il Toro che grazie alla sua ritrovata solidità difensiva alla fine riesce ad avere la meglio. Equilibrio - Una grande novità in casa Torino: Yann Karamoh titolare (per la prima volta in stagione in campionato) in avanti al posto di Che Adams. Sulla fascia destra Vanoli sistema Pedersen, mentre dall'altra parte va Borna Sosa. La difesa invece è confermata con il terzetto Walukiewicz (ex della partita), Coco e Masina. Dall'altra parte D'Aversa è con la rosa rimaneggiata e davanti schiera il trio "mobile" Cacace, Sebastiano Esposito e Lorenzo Colombo. Le squadre partono con una fase di studio che si trascina per i primi dieci minuti. Poi la contesa si vivacizza: al quarto d'ora annullata una rete a Ismajli per un precedente fallo su Milinkovic, ostacolato mentre usciva dopo azione da calcio d'angolo. Poco dopo si vede Sanabria: gran botta, fuori di poco. In seguito è Anjorin a impegnare Milinkovic che però fa buona guardia, esattamente come al 26' su Colombo. Da lì in avanti il Toro alza il baricentro e diventa più pericoloso. Alla mezzora occasionissima per i granata: cross dalla sinistra di Sosa, gran colpo di testa di Ricci ma Vasquez riesce a respingere d'istinto. Poco dopo è ancora il portiere dell'Empoli a salire in cattedra: gran riflesso sul colpo di testa di Sanabria, imbeccato da Pedersen. Magia Adams - Nella ripresa Vanoli toglie Gineitis, al suo posto Vlasic che a Genova era rimasto in panchina tutta la partita. Toro subito pericoloso con Linetty che spara alto da buona posizione dopo una bella azione a sinistra di Sosa. Le squadra si affrontano a viso aperto e cercano la giocata: al 53' Cacace da due passi tira alto dopo una incertezza di Coco. Al 62' Vanoli inerisce Adams e Njie per Sanabria e Karamoh. E proprio lo scozzese, con una magia al 70', sblocca la partita: Adams prende palla poco dopo la metà campo, vede Vasquez fuori dai pali, e con un pallonetto perfetto lo infila. Un super gol. Che sblocca i granata. Poco dopo ancora Adams sfiora il raddoppio: il suo rasoterra, dopo un velo di Njie, esce di pochissimo. La partita scorre via fino alla fine senza grandi sussulti: l'Empoli ci prova, il Toro controlla e alla fine festeggia una vittoria in trasferta che mancava dal 20 settembre (3-2 a Verona). |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||