- 1894 [FC Torinese]
- 1895 [FC Torinese]
- 1896 [FC Torinese]
- 1897 [FC Torinese]
- 1898 [FC Torinese]
- 1899 [FC Torinese]
- 1900 [FC Torinese]
- 1901 [FC Torinese]
- 1902 [FC Torinese]
- 1903 [FC Torinese]
- 1904 [FC Torinese]
- 1905 [FC Torinese]
- 1906 [FC Torinese]
- 1906
- 1907
- 1908
- 1909
- 1909/1910
-
SIGLE :: CAMPIONATOA Serie A B Serie B :: CAMPIONATO < 1929G1 < 1929 Girone Qualificazione G2 < 1929 Girone Semifinale GF < 1929 Girone Finale :: TORNEI DI GUERRATF Trofeo Federale 1915 CGG Guerra 1944 Girone di qualificazione CGS Guerra 1944 Girone semifinale CGF Guerra 1944 Girone Finale CACI Campionato Cittadino 1945 :: COPPE NAZIONALIPD Palla Dapples CIT Coppa Italia TCAP Torneo di Capodanno 1981 TEST Torneo estivo 1986 SUPI Supercoppa Italiana :: COPPE EUROPEECALP Coppa delle Alpi CAM Coppa dell'Amicizia CCA Coppa dei Campioni CDC Coppa delle Coppe CEC Coppa dell'Europa Centrale CINT Coppa Intertoto CLAT Coppa Latina CMIT Mitropa Cup CLII Coppa di Lega Italo/Inglese CRAP Coppa Piano-Rappan CUE Coppa Uefa (ex Fiere) EL Europa League TAIT Anglo-Italiano :: MATCH AMICHEVOLIAP Amichevoli Precampionato AM Amichevoli AMT Trofei non ufficiali :: MATCH SPECIALIES Esibizioni, squadra Mista :: ALTROAMS Data sconosciuta
ARCHIVIO STAGIONI |
---|
Dal 1894 al 1899
Dal 1900 al 1910 Dal 1910 al 1920 Dal 1920 al 1930 Dal 1930 al 1940 Dal 1940 al 1950 Dal 1950 al 1960 Dal 1960 al 1970 Dal 1970 al 1980 Dal 1980 al 1990 Dal 1990 al 2000 Dal 2000 al 2010 Dal 2010 al 2020 Dal 2020 al 2025 Legenda |
Bluenergy Stadium |
29/12/2024 |
h.12.30 |
UDINESE - TORINO 2-2 (1-0) Udinese: Sava, Kabasele, Bijol, Toure (al 72' Abankwah), Ehizibue, Lovric (al 72' Kamara), Karlstrom, Ekkelenkamp, Zemura (al 72' Atta), Thauvin (all'80' Sanchez), Lucca. A disposizione: Piana, Padelli, Payero, Palma, Bravo, Brenner, Ebosse, Modesto, Pizarro. All.: Malecki e Runjaic. Torino: Milinkovic Savic, Coco, Maripan, Vojvoda, Pedersen (al 46' Lazaro), Gineitis (al 46' Ilic), Ricci, Vlasic (all'82' Linetty), Sosa (all'82' Dembele), Adams, Karamoh (al 90' Sanabria). A disposizione: Paleari, Donnarumma, Masina, Tameze, Bianay, Njie, Raballo. All.: Vanoli. Arbitro: Fourneau di Roma. Reti: Toure 40' (U), Lucca 49' (U), Adams 53' (T), Ricci 64' (T). Spettatori: 23.082 per un incasso di 343.483 euro di cui 14.015 abbonati per una quota partita di 141.325,60 euro e 9.067 paganti per un incasso di 202.158 euro. Note: Pomeriggio soleggiato, temperatura mite, terreno in ottime condizioni. Il Torino scende in campo con il lutto al braccio in memoria di Gianpaolo Ormezzano, scomparso il 26 dicembre all'età di 89 anni. Nella panchina dell'Udinese siede il vice Malecki in luogo del tecnico Runjaic, colpito da un virus intestinale: il tecnico dei friulani prenderà il prorpio posto nel secondo tempo. Ammonito Abankwah per gioco falloso, calci d'angolo 4-3 per l'Udinese, recupero 3' pt, 4' st. In seguito ad un malore che ha colpito un tifoso sugli spalti, l'arbitro Fourneau, nel primo tempo, ha sospeso la gara per circa un minuto per permettere ai sanitari il soccorso. Presenti al Bluenergy stadium 724 sostenitori del Torino. Cronaca [Tratto da La Gazzetta dello Sport online del 29 dicembre 2024] Un punto a testa. Udinese e Torino chiudono l'anno con un 2-2 che, per come è andata la partita, rende più sereno il Torino, che rimonta da 2-0 con i gol di Adams e Ricci in una ripresa coraggiosa, che permette di lasciare alle spalle i problemi di realizzazione degli ultimi tempi - si veniva da 3 gol nelle ultime 9 partite - e la brutta sconfitta interna contro il Bologna. I bianconeri di casa, che erano scappati via con Toure nel primo tempo e con Lucca di testa a inizio secondo tempo, sprecano un'occasione ma tornano a fare punti al Friuli dopo 3 sconfitte di fila e vengono salutati dall'applauso dei tifosi di casa. Le scelte - Rispetto alla vittoria di Firenze, Runjaic effettua un solo cambio, forzato, con Kabasele braccetto di destra al posto di Kristensen, colpito nella notte dalla gastroenterite. Per il resto è confermato il 3-5-2, con Ehizibue e Zemura esterni, Karlstrom nel mezzo del centrocampo e in attacco Thauvin e Lucca, entrambi a segno contro la Fiorentina. Mescola un po' le carte Vanoli, costretto a rinunciare all'ultimo a Masina per via di qualche linea di febbre. Con anche Walukiewicz indisponibile dopo il problema respiratorio contro il Bologna, il tecnico conferma Maripan a centro difesa, con Coco e Vojvoda. A centrocampo dopo un mese torna titolare Vlasic, mezzala destra, con Ricci in mezzo, Pedersen e Sosa esterni, mentre in attacco resta in panchina Sanabria, sempre titolare - e mai in gol - dall'infortunio di Zapata alla settima giornata: fiducia ad Adams, l'autore del gol da centrocampo a Empoli, e a Karamoh, titolare nelle ultime due partite. Il Torino gioca con il lutto al braccio per ricordare Gian Paolo Ormezzano, grande giornalista e memoria storica del club. Primo tempo - In avvio il Torino cerca spazi e occasioni sulle fasce: Karamoh al 2' ha uno spunto sulla sinistra e impegna Sava, al 5' Gineitis sulla destra serve Pedersen che tira e il portiere dell'Udinese para senza problemi. Vlasic in mezzo al campo cerca di far valere la sua qualità con alcune ripartenze, come all'11' quando intercetta un rinvio di Milinkovic e serve Karamoh, che tira basso sul primo palo senza creare preoccupazioni a Sava, o quando al 17' serve Gineitis per un assist ancora a Karamoh, che spara alto. L'Udinese esplora le fasce, più con Zemura a sinistra che con Ehizibue a destra, ma Vojvoda e Pedersen controllano. Al 36' ha una buona occasione il Torino, con un 3 contro 2 in contropiede che vede però Gineitis sbagliare l'assist per Karamoh e poi Ricci non sfruttare una buona occasione al tiro. Al 41', sulla prima vera occasione, l'Udinese passa: angolo dalla destra di Thauvin, palla in area, Lucca la spizza di testa e Toure da distanza ravvicinata batte Milinkovic. Adams, che fino a quel momento si è visto più per la combattività nei contrasti che per le occasioni, al 44' dalla destra mette in area una palla velenosa, che la difesa bianconera libera; al 46' invece ci prova Ricci dalla distanza, con Sava che si salva in corner. L'ultima azione del primo tempo la firma Thauvin: il francese scende sulla trequarti e serve splendidamente Ehizibue, che però non controlla l'assist. Ripresa - In avvio di ripresa Vanoli inserisce Ilic e Lazaro per Gineitis e Pedersen. L'inizio però è tutto per l'Udinese: al 4' Thauvin scende sulla destra e Maripan deve salvare in corner, ma dalla bandierina Thauvin pesca in mezzo all'area Lucca, che stacca di testa e batte Milinkovic per il 2-0. Con Lazaro sulla fascia destra, il Toro inizia a spingere. Proprio un cross di Lazaro porta Toure a svirgolare pericolosamente salvandosi in angolo, ma dal corner Adams prima impegna Sava, e poi ribatte in gol. I granata ora ci credono, Ricci ci prova dalla distanza al 12', e se al 14' Coco salva bene su Thauvin, al 19' arriva il pari: gran cross dalla destra ancora di Lazaro, Adams lavora la palla alta in mezzo all'area e serve Ricci al limite, che infila il rasoterra del 2-2. L'Udinese prova a reagire sempre lungo l'asse Thauvin-Lucca, ma il tiro dal limite del centravanti al 25' è controllato senza difficoltà da Milinkovic. Runjaic regala 10' ad Alexis Sanchez, al ritorno dopo oltre 4 anni in bianconero. El Nino Maravilla allo scadere ci prova con un gran tiro da lontano, finito alto. |
w w w . a r c h i v i o t o r o . i t | ||
---|---|---|
accadde oggi | allenatori | archivio stagioni | avversari | avversari stranieri | bilanci | giocatori | giocatori stranieri | giovanili | ||
riserve | risultati | spettatori | stadi | top 100 presenze | top 100 reti | ||